La piccola casa di paglia della microfattoria
In dieci anni i suoi principali promotori, Nicola Savio e Noemi Zago, hanno creato un vero e proprio modus operandi per microfattorie famigliari. Un compendio di attrezzi, tecniche ed approcci alla piccola produzione alimentare locale, sana ed equa.
Ecco l'idea: portare avanti una microfattoria, indipendente dalle sovvenzioni che, contemporaneamente, funzioni da campo di ricerca ed incubatore per altre realtà simili. Questo vuol dire non avere grandi 'margini' economici con cui 'giocare'. Da qui la scelta di sperimentare una forma di finanziamento che fosse in linea con i principi del progetto stesso e che oltre alle possibilità di investimento diretto, generi nuove competenze da aggiungere al bagaglio condivisibile di OrtodiCarta.
Ecco l'idea: portare avanti una microfattoria, indipendente dalle sovvenzioni che, contemporaneamente, funzioni da campo di ricerca ed incubatore per altre realtà simili. Questo vuol dire non avere grandi 'margini' economici con cui 'giocare'. Da qui la scelta di sperimentare una forma di finanziamento che fosse in linea con i principi del progetto stesso e che oltre alle possibilità di investimento diretto, generi nuove competenze da aggiungere al bagaglio condivisibile di OrtodiCarta.
Nicola e Noemi invitiano tutti a partecipare all'impresa. L'obiettivo è quello di creare un modello funzionante di micro-fattoria che unisca i concetti di ecologia, produzione a km 0 e redditività attraverso la costruzione di strumenti che possano essere esportabili nella filosofia dell'open source. Per farlo si è optato per la creazione di un crowdfunding internazionale unendo le radici di una piccola agricoltura naturale al mondo della rete, proiettando un piccolo pezzo della campagna del canavese (Lessolo - Torino) alla conquista del mondo.
Il link al video esplicativo del progetto https://goo.gl/9mfVZKIl link alla pagina Indiegogo con maggiori informazioni e dettagli http://igg.me/at/ortodicarta
facebook: OrtodiCarta, twitter e instagram: @ortodicarta