Concerto di liuto medievale con Paolo Lova ad Ivrea
Domenica 12 ottobre 2014 si è tenuto nella chiesa di San Nicola da Tolentino, in piazza Duomo a Ivrea, un breve concerto di musica antica del Maestro Paolo Lova con il suo liuto.
L'iniziativa è stata promossa in conclusione della Fai marathon, passeggiata culturale a tappe, non sportiva, adatta a persone di tutte le età, alle famiglie, per scoprire da vicino alcuni caratteristici luoghi della città eporediese: il castello, la Dora Baltea, il Borghetto, il Ponte Vecchio, il Castellazzo e così via.
Paolo Lova ha suonato una serie di brani, tra cui: A que por muy, Santa Maria strela do dia, Stella Splendens, Como poden, Tanto sonda gloriosa e Non è gran causa. Calorosi gli applausi di un pubblico che ha apprezzato la serata. Paolo Lova suona liuto medievale, ud, saze, liuti arabi, egiziani, lavta, citola, quinterna. Ha studiato presso il Conservatorio Pedrollo di Vicenza, il Centro Studi Piemontese di Musica Antica di Biella, il Conservatorio Vivaldi di Alessandria e diverse Master class con Paul Beier, Francesco Marincola, Terrel Stone, Paul O’Dette, Stefano Albarello.
Collabora con numerosi enti ed istituzioni culturali per la musica medievale. Da anni si dedica alla ricerca storica di manoscritti antichi e alla loro trascrizione eseguendo in concerto musica medievale originale, creando particolari arrangiamenti che pur mantenendo la loro origine storica offrono all’ascoltatore un vero e proprio viaggio sonoro nel tempo. È fondatore dell’Ensemble Canavisium Moyen Age di Ivrea.
L'iniziativa è stata promossa in conclusione della Fai marathon, passeggiata culturale a tappe, non sportiva, adatta a persone di tutte le età, alle famiglie, per scoprire da vicino alcuni caratteristici luoghi della città eporediese: il castello, la Dora Baltea, il Borghetto, il Ponte Vecchio, il Castellazzo e così via.
Paolo Lova ha suonato una serie di brani, tra cui: A que por muy, Santa Maria strela do dia, Stella Splendens, Como poden, Tanto sonda gloriosa e Non è gran causa. Calorosi gli applausi di un pubblico che ha apprezzato la serata. Paolo Lova suona liuto medievale, ud, saze, liuti arabi, egiziani, lavta, citola, quinterna. Ha studiato presso il Conservatorio Pedrollo di Vicenza, il Centro Studi Piemontese di Musica Antica di Biella, il Conservatorio Vivaldi di Alessandria e diverse Master class con Paul Beier, Francesco Marincola, Terrel Stone, Paul O’Dette, Stefano Albarello.
Collabora con numerosi enti ed istituzioni culturali per la musica medievale. Da anni si dedica alla ricerca storica di manoscritti antichi e alla loro trascrizione eseguendo in concerto musica medievale originale, creando particolari arrangiamenti che pur mantenendo la loro origine storica offrono all’ascoltatore un vero e proprio viaggio sonoro nel tempo. È fondatore dell’Ensemble Canavisium Moyen Age di Ivrea.